Scrivere personaggi diversi da te: un esercizio di empatia e crescita creativa

 

"Scrivo per essere i personaggi che non sono."

Quanto è potente questa frase di Umberto Eco? Se ci fermiamo a riflettere, la scrittura ci offre un'opportunità incredibile: quella di essere chiunque, in qualsiasi luogo e situazione. Possiamo essere migliori o peggiori di chi siamo oggi, possiamo dar voce alle nostre paure e aiutare i nostri personaggi ad affrontarle con il coraggio che forse ci manca nella quotidianità. Attraverso la finzione, possiamo metterci alla prova e imparare a conoscerci meglio.

La trasformazione dei personaggi: un’arma per crescere

Se siamo persone timide, introverse, che davanti a un problema si chiudono a riccio, il nostro protagonista può iniziare simile a noi, ma attraverso il suo viaggio nella storia subire un cambiamento. Questo cambiamento, noto come "arco di trasformazione", è il percorso che porta il personaggio a evolvere, a guardare il mondo con occhi diversi e a scoprire nuove sfaccettature della vita. Magari il nostro protagonista imparerà ad avere più fiducia negli altri, oppure farà il percorso opposto, diventando più diffidente e cinico. È questo il fascino della scrittura: possiamo ispezionare ogni aspetto dell’animo umano, scoprire nuovi lati o immaginare nuove versioni di noi stessi attraverso i nostri personaggi.

Creare personaggi che incarnano sogni e paure

La bellezza di scrivere personaggi diversi da noi risiede nella possibilità di far vivere loro esperienze che noi stessi non abbiamo mai vissuto, ma che ci piacerebbe approfondire. Per esempio, potremmo immaginare un personaggio che vive una vita ricca di avventure in luoghi remoti, cosa che nella realtà non è sempre possibile. Oppure potremmo creare un protagonista che si trova a dover affrontare una scelta morale difficile, spingendoci a riflettere su ciò che faremmo noi in quella situazione. Un altro esempio potrebbe essere la creazione di un personaggio che riesce a superare con successo una malattia o una perdita, offrendoci un modo per affrontare le nostre paure e fragilità.

Mettendoci nei panni di persone diverse da noi, la scrittura diventa uno strumento per sviluppare empatia. Quando osserviamo il mondo attraverso gli occhi di altri, abbiamo la possibilità di abbattere pregiudizi e barriere. Scrivere personaggi diversi da noi ci aiuta a capire meglio gli altri, a considerare punti di vista che nella realtà tendiamo a ignorare o a giudicare troppo in fretta. È un esercizio di apertura mentale che arricchisce la nostra esistenza e quella dei nostri lettori.

Il rischio di creare personaggi troppo simili a noi

Per uno scrittore alle prime armi è naturale creare un protagonista che gli somigli, perché è più facile da descrivere e gli permette di vivere il sogno di essere l'eroe della sua storia. Tuttavia, c'è un rischio importante da considerare: personaggi troppo simili a noi possono risultare piatti, perché nella realtà i nostri cambiamenti sono lenti e graduali, e non tutti vivono vite straordinarie. Nella letteratura, invece, è essenziale coinvolgere il lettore con evoluzioni incalzanti e inaspettate, in modo che la storia lo travolga dalla prima all'ultima pagina.

A meno che non si abbia l’abilità di rendere straordinario l'ordinario — e qui, senza dubbio, il maestro è John Williams con il suo capolavoro Stoner — è fondamentale giocare un po’ con la fantasia. Dobbiamo fare in modo che, oltre a riflettere qualcosa di noi, i nostri personaggi offrano anche un'esperienza più intensa e significativa per il lettore. Nella scrittura, possiamo creare dal nulla personaggi che sperimentano esperienze lontane dal nostro vissuto, ma che grazie a loro possiamo cercare di conoscere. Perché non approfittarne?

Scrivere personaggi diversi da noi non è solo un esercizio creativo: è un vero e proprio insegnamento. Ci dà l’opportunità di cambiare prospettiva, uscire dalla nostra zona di comfort e crescere come individui. È una lezione preziosa che arricchisce la nostra comprensione di noi stessi e degli altri. La scrittura è un viaggio che inizia con l’immaginazione, ma che ci porta a scoprire verità profonde sulla nostra esistenza.

Indietro
Indietro

Perché condividere la tua passione per la scrittura ti aiuterà a migliorare

Avanti
Avanti

Come migliorare la tua scrittura attraverso l’uso dei colori